E' un ente senza scopo di lucro che realizza interventi
di formazione professionale per giovani/adulti, disoccupati e/o
occupati ai diversi livelli di professionalità e per diversi
tipi di utenti, con riferimento ai seguenti settori di attività
formativa:
- le nuove professionalità e l'innovazione
tecnologica, con interventi per i quadri legati ai nuovi bisogni
di innovazione tecnica e professionale dei processi di sviluppo,
con particolare riguardo al settore imprenditoriale;
- l'aggiornamento dell'imprenditore e dell'impresa,
con interventi volti al raggiungimento di
nuove capacità tecniche e gestionali - manageriali, connesse
alle mutate esigenze del
mercato e delle tecnologie produttive.
Le principali aree di intervento riguardano:
- attività intersettoriali di alfabetizzazione
all'imprenditorialità;
- attività di qualificazione e aggiornamento
tecnologico nei settori specifici;
- attività di formazione per giovani disoccupati;
- attività di formazione per neo-imprenditori;
- attività di formazione a distanza;
- attività di formazione continua;
- attività formative sulle tematiche della
qualità, dell'ambiente e sulla sicurezza e igiene del lavoro;
- attività dirette alla qualificazione delle
risorse umane.
Sono in fase di realizzazione le seguenti attività:
Sicurezza sui luoghi di lavoro: 626/94
Corso autofinanziati sulla 626/94 che prevede la formazione delle
seguenti figure professionali:
- Datore di lavoro;
- Responsabile del servizio prevenzione e protezione;
- Rappresentante dei lavoratori.
UMTS - Disoccupazione intellettuale -
Progetto Meteora, autorizzato e finanziato dal Ministero del Lavoro
e delle Politiche Sociali, nell'ambito del Programma straordinario
contro la disoccupazione intelletuale, rivolto ai giovani disoccupati
in possesso di laurea deboli, da specializzare nell'utilizzo delle
nuove tecnologie.
Il progetto sarà realizzato dall'Associazione Temporanea
di Scopo costituita tra PIEMMEI Napoli per la Formazione; Fondazione
IDIS - Città della Scienza; Oracle Italia; NextiraOne Italia.
Il corso prevede la formazione di 5 figure professionali legate
al mondo della new economy.
In particolare, i profili professionali sono: Specialista in
reti telematiche, Db Adiministrator, Esperto in e-commerce, Content
editor e Graphic designer.
Per ulteriori informazioni:
www.progettometeora.it .
Circolare n. 92/2000 del Ministero del Lavoro
e della P.S. Piani formativi settoriali e territoriali (ex lege
236/93):
- Corso di formazione "Aggiornamento e qualificazione
dei dipendenti del settore ITC".
Il progetto si inquadra nei piani di riorganizzazione e di sviluppo
della "funzione prevenzione e protezione dei rischi lavorativi",
imposti dal decreto legislativo 626 del 1994 che recepisce otto
direttive comunitarie in materia e introduce sostanziali novità.
Ci si propone, infatti, di formare ed informare il personale,
(di dodici aziende proponenti l'intervento), che, a differenti
livelli, é più direttamente coinvolto nella attuazione
dei piani di prevenzione dei rischi lavorativi, affrontando il
tema in linea con le direttive comunitarie recepite dal decreto
legislativo 626/94 e rispondente al valore attribuito dalla impresa
alla problematica della sicurezza dei lavoratori.
- Piano Formativo Territoriale per "L'aggiornamento delle
competenze professionali in materia di sicurezza".
L'azione formativa è finalizzata alla riqualificazione
e all'aggiornamento del personale di due aziende (proponenti l'intervento),
fornitrici di software.
Le due aziende interessate, intendono avviare un percorso formativo,
rivolto al personale, che miri al mantenimento del Sistema di
Qualità certificato ISO 9001, consentendo un miglioramento
continuo delle competenze individuali e di conseguenza un'innovazione
dell'intera organizzazione del lavoro.
INIZIATIVE COMUNITARIA EQUAL
Progetto "TELEFO"
(Codice IT - G - CAM - 0024) presentato a valere sulla misura 1
dell'asse 3.
Il progetto TELEFO si propone di creare strumenti che possano migliorare
il sistema di strutturazione della formazione sia per le PMI, sia
per le Parti Sociali. In particolare si propone di realizzare: sistemi
standardizzati per la rilevazione dei fabbisogni di profili professionali;
prodotti formativi su CD multimediale; catalogo di offerta formativa;
modelli per la concertazione tra le parti sociali.
Il punto di partenza è la sperimentazione di una Ricerca-Intervento,
basata sulla formazione che partendo dal tessuto aziendale campano,
analizzi i processi di cambiamento dei principali sistemi locali
di sviluppo e individui i cambiamenti e gli adeguamenti necessari
nelle competenze delle risorse umane per garantire due aspetti:
- la concorrenzialità dell'impresa;
- la capacità dei lavoratori di permanere
ed adeguarsi alle evoluzioni del mercato del lavoro.
PIEMMEI
|